U.S.D. CACCURESE - U.S. SILLANUM
2 - 1
CACCURESE: Trivieri, Cordua, Loria S. ('45 Iaquinta), Casaccio, De Paola, Cavallaro, Spadafora ('59 Secra), Riga M. ('78 Yarra), Camposano, Riga C., Pugliese. In panchina: Curcio, Nigro, Ruggiero, Danti. Allenatore: De Gennaro
U.S. SILLANUM: De Cicco, Scarpino, Canino ('64 Fiore), Marrello, Costanzo, Dacri, Carelli, Ambrosi, Mancuso ('64 Altomare), Talarico, Perfetti. In panchina: Maletta, Rizzo, Tucci, Marasco. Allenatore: Marasco
ARBITRO: Ricci di Catanzaro
MARCATORI: '10 Camposano (C), '42 Carelli (S), '89 Pugliese (C)
![]() |
L'U.S.D. Caccurese |
Per la cronaca Mr Marasco lascia in panchina l'attaccante Altomare, ma al pronti e via sono i locali a partire con più grinta riuscendosi a portare in vantaggio già al '10, sugli sviluppi di un calcio d'angolo Camposano viene lasciato solo dalla difesa sciglianese e riesce con un preciso colpo di testa a battere De Cicco. Al '16 ci prova Ambrosi a calciare da posizione defilata, ma la sfera di gioco è innocua per il pipelet Trivieri. Al '20 ospiti vicini al pari, sassata dai trenta metri di Marrello che si infrange sulla traversa di porta, sulla respinta non ne approfitta Mancuso che calcia fuori la sfera di gioco. Al '24 Ambrosi in versione assist-man serve Mancuso ma il tiro del n.9 termina fuori da buona posizione. Al '34 cross dalla sinistra di Riga C. colpo di testa di Pugliese che termina di pochissimo fuori . Al '42 pareggio della formazione di Mr Marasco con Carelli che dopo una dormita della difesa ospite riesce con un colpo di testa a beffare Trivieri depositando la sfera di gioco nel sette. Sul finire della prima frazione di gioco discesa di Carelli sulla destra cross al centro, ma l'accorrente Ambrosi non riesce ad acciuffare la sfera di gioco per indirizzarla nella porta sguarnita dei locali.
La seconda frazione di gioco incomincia con il calcio di punizione di Talarico dopo centoventi secondi che termina fuori. Al '55 amnesia difensiva, Costanzo serve il giocatore avversario Pugliese che davanti a De Cicco calcia clamorosamente alta la sfera di gioco da buonissima posizione. Al '63 ci prova dal limite dell'area di rigore Riga M. ma la sfera di gioco termina debolmente tra le mani del portiere De Cicco. Al '65 brivido per De Cicco, sugli sviluppi di un calcio d'angolo ospite Carelli per poco non spedisce la sfera di gioco nella propria porta. Al '71 ci prova Pugliese dal limite dell'area di rigore, ma il pipelet sciglianese è attento a deviare fuori la sfera di gioco. Al '76 ancora i locali vicini al gol, Casaccio serve in area di rigore Pugliese, ma quest'ultimo trova sulla traiettoria il portiere De Cicco che para la sfera di gioco. All'81 ci prova Camposano dai venticinque metri ma ancora De Cicco dice di no, respingendo la conclusione del n.10 locale. Ci riprova all'83 lo stesso Camposano ma sulla girata la conclusione è debole. All' 85 si va pericoloso in neo-entrato Yarra che di testa devia fuori il cross di Pugliese dalla sinistra. Gli ospiti non reagiscono agli attacchi dei locali, che all'89 riescono a cogliere il gol con Pugliese che dal limite dell'area di rigore calcia in porta, superando il portiere De Cicco, nell'occasione poco efficace.
Scoppia la festa al triplice fischio finale del sig. Ricci di Catanzaro, che vede la vittoria dei locali per 2 - 1 sulla formazione di Mr Marasco, vittoria che consente ai giallo-rossi di arrivare in classifica a quota 25 lo Scandale, nella speranza di poter vincere nel recupero di mercoledi contro il Real Catanzaro per lasciare definitivamente la zona Play-Out. Formazione quella bianco-blu che invece sembra aver perso la propria identità di matricola terribile qual'era nella prima parte di stagione. Sabato al comunale "A. Chiodo" di Scigliano arriva il CSC Bianchi, nella speranza che nella sfida tanto attesa qual'è il "Derby del Savuto" la formazione del presidente Manfredi riesca ad alzare la testa perchè la gioia della vittoria in casa bianco-blu manca oramai da troppo tempo.
RIPRODUZIONE RISERVATA
© Copyright Gullo Bruno